Nuovo Decreto Legge sulla sicurezza sul lavoro: principali novità.
13 novembre 2025

È stato pubblicato il Decreto-Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. Il provvedimento, in vigore dal 31 ottobre scorso, sarà ora presentato alle Camere per la conversione in legge entro il 30 dicembre 2025, periodo durante il quale le disposizioni potranno subire modifiche.
L’obiettivo del Decreto è rafforzare la cultura della sicurezza, incrementare la prevenzione e ridurre gli infortuni in tutti gli ambiti lavorativi, introducendo importanti modifiche al D.Lgs. 81/08.
Badge di cantiere
Nei cantieri edili in appalto e subappalto, pubblici o privati, le imprese dovranno fornire ai propri dipendenti una tessera di riconoscimento con codice univoco anticontraffazione, utilizzabile anche in modalità digitale e interoperabile con la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).
Per i lavoratori assunti tramite la piattaforma, la tessera digitale sarà generata automaticamente, salvo le integrazioni inserite dal datore di lavoro.
Un Decreto Ministeriale definirà entro 60 giorni dalla conversione in legge le modalità operative e i settori a rischio in cui sarà obbligatorio l’utilizzo del badge.
Patente a crediti nei cantieri
Il Decreto introduce diverse modifiche all’art. 27 del D.Lgs. 81/08:
- Lavoro nero: viene uniformata a 5 punti la decurtazione per l’impiego di lavoratori senza preventiva comunicazione d’assunzione. La decurtazione sarà immediata, al momento della notifica del verbale di accertamento. Le nuove regole si applicheranno agli illeciti commessi dal 1° gennaio 2026 (per gli illeciti commessi prima di questa data continuano ad applicarsi le decurtazioni delle precedenti formulazioni)
- Sanzioni: raddoppia l’importo minimo della sanzione amministrativa prevista per imprese e lavoratori autonomi che operano in cantiere senza la patente a crediti o documento equivalente L’importo è ora pari al 10% del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a 12.000 euro
- Sospensione: nei cantieri soggetti alla patente a crediti, in caso di infortuni gravi o mortali, l’INL può sospendere in via cautelare la patente fino a 12 mesi
- Estensione ad altre attività: entro il 30 dicembre 2025, un DM individuerà altri settori a rischio nei quali introdurre la patente a crediti
Notifica preliminare
L’art. 99 del D.Lgs. 81/08 viene aggiornato: nella notifica preliminare dei cantieri dovranno essere specificate le imprese che operano in regime di subappalto.
Prevenzione, formazione e tutela dei lavoratori
Tutela assicurativa INAIL degli studenti nei percorsi scuola-lavoro
- L’INAIL estende la copertura anche agli infortuni in itinere, compresi quelli casa-lavoro
- Le convenzioni scuola-impresa non potranno prevedere lavorazioni ad alto rischio per gli studenti
Altre disposizioni
- Le sanzioni in materia di sicurezza finanzieranno esclusivamente attività di sorveglianza epidemiologica, prevenzione e formazione
- I controlli alcolimetrici potranno essere effettuati dal personale sanitario delle ASL
- I controlli sanitari obbligatori saranno computati nell’orario di lavoro, salvo quelli preassuntivi
- Il medico competente dovrà informare i lavoratori sull’importanza della prevenzione oncologica e promuovere l’adesione ai programmi di screening.
- Viene introdotta una nuova visita medica, da effettuarsi prima o durante il turno lavorativo, quando vi sia ragionevole motivo di ritenere che il lavoratore si trovi sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti o psicotrope, finalizzata alla verifica per le attività lavorative a elevato rischio di infortunio.
Per ulteriori informazioni contattare il proprio consulente della sicurezza.
Archivio news